Ciao ragazze
da un pò di tempo sono alla ricerca di una buona acqua da bere durante la gravidanza e l'allattamento, e da far bere alla mia bimba per idratarla....
Mi sono informata molto prima perchè non mi fido molto delle solite acque, alla fine della mia ricerca ho trovato e provato l'acqua Sant'Anna che mi è piaciuta moltissimo, e lo scelta per me e per la mia famiglia!
Lo stabilimento a Vinadio, all’avanguardia nel mondo, si sviluppa su 60.000 metri quadri di superficie. Una rete di 400 km di tubazioni in acciaio inox incanala l’acqua dalla sorgente verso le dieci linee di imbottigliamento che consentono una capacità produttiva di 310 mila bottiglie all’ora (7,5 milioni al giorno). Sono presenti ben 11 serbatoi in acciaio inox da un milione di litri per raccogliere le acque. Tutti i processi sono completamente automatizzati. Prezioso il supporto dei 18 robot semoventi su un percorso laser, sulla base degli input trasmessi a un cervello centrale.
All’interno dello stabilimento (certificazione di qualità ISO 9001:2000) è costante il controllo chimico-batteriologico dell’acqua di sorgente e il rispetto del protocollo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) per i passaggi produttivi a rischio, garantendo così la qualità assoluta del prodotto imbottigliato.
Vinadio si trova in Valle Stura, a circa 900 metri di altezza, nel cuore delle Alpi piemontesi.
Le sorgenti di Sant’Anna sono tra le più alte in assoluto, nel cuore delle alpi piemontesi: non ci sono insediamenti industriali, non ci sono campi concimati, non ci sono pascoli intorno, non c’è nulla, salvo la natura incontaminata e l’acqua che sgorga. Nasce da qui la consapevolezza di avere un vero e proprio obbligo di responsabilità sociale nei confronti dell’ambiente circostante.
Per questo a Vinadio sorge uno dei più moderni ed efficienti stabilimenti del mondo, completamente automatizzato anche per l’uso di muletti ecologici a batteria per la gestione del magazzino. Lo stabilimento è stato progettato e costruito seguendo gli insegnamenti dell’architettura eco-compatibile, grazie al massiccio uso di pietra e di legno di provenienza locale. La presenza di un’attività produttiva come questa, sviluppata su una superficie assai estesa (considerando anche gli appezzamenti di terreno di pertinenza della sorgente), blocca la nascita di imprese “sporche”, con emissioni nocive per l’aria e la natura.
La vocazione “verde” si ritrova anche nella logistica in tutta Italia su rotaia anziché su gomma (in controtendenza, poiché nel nostro Paese quest’ultima copre il 75% circa dei trasporti in totale).
Recentissimo è l’arrivo di Bio Bottle, la prima bottiglia eco-sostenibile, la prima e unica al mondo nel formato 1,5 litri. Sant’Anna Bio Bottle è compostabile: mentre si conserva come le bottiglie di plastica tradizionale, si biodegrada completamente in 80 giorni negli appositi siti di compostaggio.
All’innovazione “amica” si accompagna il costante controllo chimico- batteriologico dell’acqua di sorgente e il rispetto del protocollo HACCP per i passaggi produttivi a rischio, garantendo così la qualità assoluta del prodotto imbottigliato. Ciò consente inoltre di monitorare ogni giorno un territorio pulsante e vivo come quello di montagna: qualsiasi sua trasformazione, irregolarità, deformazione sarebbe immediatamente rilevata, a beneficio della comunità che avrebbe così un metro di regolazione per apportare miglioramenti.
Acqua Sant'Anna sorgente Vinadio :
Acqua Sant'Anna sorgente Rebruant:
Bio Bottle:
Ecco la mia Sant'Anna
Mi sono fatta una bella bevuta di Acqua sant'Anna bella fresca, e si sente subito la sua leggerezza e purezza tipica d'acqua che si beve solo ad alta quota da sorgenti incontaminate
...tutte le qualità dell'acqua Sant'Anna racchiuse in una bottiglia priva di petrolio e progettata con Ingeo, la rivoluzionaria materia naturale, che si ricava dalla fermentazione degli zuccheri delle piante.
Nei formati da 2 lt, 1,5 lt, 1 lt, 0,5 lt e le nuove push-and-pull da mezzo litro.
La recente linea SanThé Sant'Anna, prodotto con vero infuso di thé, preparato secondo la tradizionale infusione delle foglie di thé in acqua calda. SanThé gusto Limone...
...il classico per eccellenza, privo di coloranti e conservanti. SanThé gusto Pesca...
...dolce e profumato, unisce al gusto classico del thé ben il 9,5% di puro succo di pesca. SanThé gusto Thé Verde...
...dal gusto delicato e che racchiude in sé il caratteristico colore delle foglie di thé appena raccolte.
Per maggiori informazioni sull'azienda e sui prodotti vi rimando al sito www.santanna.it e alla relativa pagina Facebook!
io bevo sempre acqua sant'anna...ma la piacevole scoperta è stato il the...davvero molto buono
RispondiEliminaxoxo
buon week end
ma le acque non si possono definire bio....
RispondiEliminala mia preferita è la lauretana, te la consiglio caldamente ^^ la trovi al naturasì :)
Un bacio grande!
fai bene! è tra quelle col residuo fisso più basso...perfetto per i reni.
RispondiEliminaed è buonissima!
WalkOnTheShinySide.com
Walk on Facebook
Bloglovin'
Lo vorrei proprio provare questo thè! ^_^
RispondiElimina