sabato 13 aprile 2013

Ahhhhhhh una bella birra ghiacciata 32 Via dei birrai....


Ciao ragazze
la mia prima birra al sapore di frutta mi è capitata di berla in crociera durante il mio viaggio di nozze, era una birra americana all'arancia, non ricordo il nome, al primo assaggio sono rimasta stupita era un gusto molto particolare ma mi è piaciuta, mi hanno servita la birra in un bel calice con una fetta d'arancia...




Non ho più trovato birre di questo genere, di questo gusti particolari...

A me piace molto la birra, anche se ora l'assaggio solamente perchè non posso bere alcol per il bambino...

Sono stata felice di ritrovare questi gusti particolari nella birra del birrificio 32 Via dei birrai

32 Via dei Birrai è il primo micro birrificio artigianale italiano a ottenere la certificazione di qualità ISO 9001:2008 DNV e la certificazione CI, a testimonianza di un prodotto 100% Made in Italy.



Passione, per 32, significa infatti selezione di materie prime e accorti procedimenti che rendono onore al nome stesso di essere e fare birra.


ISO 9001:2008 DNV SINCERT
Azienda con Sistema di Gestione per la Qualità Certificato da DNV

DNV (Det Norske Veritas) è una fondazione internazionale il cui scopo è la salvaguardia della vita, della proprietà 
e dell’ambiente, per uno sviluppo sicuro e sostenibile sul piano economico, sociale e ambientale.


CI

Certificato 100% Made in Italy

Tale certificato attesa che tutta la produzione è completamente fatta in Italia, a garanzia di una qualità superiore 
e controllata.



Ecco cosa ho provato:





CURMI

Birra speziata ottenuta con farro e malto d’orzo, di alta fermentazione e rifermentata in bottiglia
Aspetto:
schiuma bianca, compatta, sottile e persistente. Colore giallo paglierino con riflessi ramati, libero da solidi in sospensione ma velato da lievito; perlage fine.

Bouquet:
sentori floreali e di frutta esotica, con una lieve acidità citrica e note di paglia, fieno e mollica.

Sapore:
rinfrescante, lievemente acidulo (dovuto alle spezie), in cui si stemperano, delicati, il malto e il luppolo. Birra scorrevole, dal corpo medio ma più consistente rispetto ai prodotti della stessa categoria.

Saturazione in CO2:
bassa


Tipologia di appartenenza:
birra bianca

Volume alcolico:
5.8 %

Abbinamento suggerito:
pinzimonio, cibi delicati senza salse grasse come pesce o carne bianca, formaggi freschi a pasta molle, torta margherita.

Bicchiere consigliato:
a trapezio rovesciato, molto capiente.

Temperatura di consumo:
10-12 °C









AUDACE


Birra bionda forte doppio malto speziata, di alta fermentazione e rifermentata in bottiglia

Aspetto:
schiuma bianca, compatta, sottile e persistente; colore giallo paglierino, libero da solidi in sospensione ma talvolta velato da lievito; perlage fine.

Bouquet:
note agrumate, fiori gialli caldi (tarassaco, camomilla), mandorla e pesca sciroppata.

Sapore:
la metà anteriore della lingua si apre a una sensazione citrica astringente, mentre la seconda metà del palato si libera da qualunque sensazione amara. Birra molto scorrevole, con “watery” tipico Belga.

Saturazione in CO2:
bassa

Tipologia di appartenenza:
birra bionda forte (Belgian strong ale)

Volume alcolico:
8.4 %

Abbinamento suggerito:
cibi senza salse grasse ma sostanziosi, affumicati come gli sfilacci di cavallo, o salati come montasio stravecchio e ostriche, in quanto birra poco luppolata.

Bicchiere consigliato:
ampio che si racchiude su se stesso per compattare la schiuma.

Temperatura di consumo:
10-12 °C





OPPALE


Birra chiara molto luppolata, di alta fermentazione e rifermentata in bottiglia

Aspetto:
schiuma bianca, compatta, sottile e persistente; colore chiaro con riflessi ramati, libero da solidi in sospensione, ma talvolta velato da lievito; perlage fine.

Bouquet:
note di caramello e toffee con sentori erbacei e fruttati di ananas maturo.

Sapore:
equilibrato tra il gusto di caramello sulla metà anteriore della lingua e l’amaro pronunciato sulla metà posteriore. Birra corposa.

Saturazione in CO2:
bassa

Tipologia di appartenenza:
birra luppolata di impostazione Belga

Volume alcolico:
5.5 %

Abbinamento suggerito:
cibi grassi e sostanziosi.

Bicchiere consigliato:
a coppa svasato.

Temperatura di consumo:
10-12 °C. Dopo aver versato la birra, lasciarla ossigenare affinché si liberi dal suo eccesso di aroma.




NEBRA


Birra ambrata doppio malto, di alta fermentazione e rifermentata in bottiglia

Aspetto:
si distingue inizialmente per la sua schiuma bianca, compatta e persistente; presenta una gasatura delicata. Colore ambrato, senza lieviti in sospensione. Perlage fine.

Bouquet:
libera aromi morbidi di fiori bianchi, caramello ed infine una leggera speziatura.

Sapore:
delicato, con un retrogusto persistente, molto gradevole in bocca.

Saturazione in CO2:
bassa

Tipologia di appartenenza:
birra ambrata

Volume alcolico:
8 %

Abbinamento suggerito:
da sola o in qualunque occasione; ottima anche a fine cena con un dolce secco e delicato.

Bicchiere consigliato:
ampio e largo.

Temperatura di consumo:
8-10 °C




ATRA


Birra scura doppio malto color tonaca di frate, di alta fermentazione e rifermentata in bottiglia

Aspetto:
schiuma beige, compatta, sottile e persistente; colore scuro color tonaca di frate, libero da solidi in sospensione, ma talvolta velato da lievito; perlage fine.

Bouquet:
torrefatto, con note di caffè, cioccolato, carruba, nocino e sentori di doga di botte umida, leggera liquirizia, nespola matura e caramello.

Sapore:
leggermente amarognolo dato dal malto torrefatto che regala poi profumi di caffè, caramello e cioccolato. Birra dal corpo molto scorrevole con “watery” tipico Belga.

Saturazione in CO2:
bassa

Tipologia di appartenenza:
birra bruna

Volume alcolico:
7.3 %

Abbinamento suggerito:
contorni di lenticchie e fagioli, minestre con legumi, stinco con cotenna caramellata, torta al cioccolato, crème caramel, panna cotta.

Bicchiere consigliato:
a coppa.

Temperatura di consumo:
10-12 °C



ADMIRAL


Birra ambrata doppio malto con riflessi rubino, di alta fermentazione e rifermentata in bottiglia.

Aspetto:
schiuma beige, compatta, sottile e persistente; colore scuro con riflessi rubino, libero da solidi in sospensione, ma talvolta velato da lievito; perlage fine.

Bouquet:
torrefatto e caramellato, con note erbacee e lieve acidità dovuta al malto caramello bruciato.

Sapore:
i malti caramello bilanciano la lieve acidità dovuta al malto tostato e all’amaro del luppolo (varietà Admiral). Birra corposa.

Saturazione in CO2:
bassa

Tipologia di appartenenza:
rossa scozzese

Volume alcolico:
6.3 %

Abbinamento suggerito:
selvaggina come piccione, lepre, cervo, cinghiale.

Bicchiere consigliato:
a trapezio rovesciato alto, pinta.

Temperatura di consumo:
10-12 °C



NECTAR

Birra scura doppio malto al miele di castagno di fermentazione alta e rifermentata in bottiglia.

Aspetto:
schiuma: beige, compatta, persistente, fine; liquido: scuro, libero da solidi in sospensione, eventualmente velato da lievito. Perlage fine.

Bouquet:
Miele di castagno pronunciato, balsamico (castagno inquinato da tiglio), erbaceo amaro, torrefatto, leggero caramello, etilico quando la bevanda si riscalda, cera, legno impregnato (telaini alveare).

Sapore:
miele di castagno sovrastante, torrefatto, erbaceo amaro, lieve acidità dovuta al malto torrefatto, caramello, amaro da luppolo bilanciato da torrefatto. Amaro complesso frutto di una combinazione di miele, malto torrefatto e luppolo. Corposa

Saturazione in CO2:
bassa

Tipologia di appartenenza:
birra al miele (specialità a tiratura limitata)

Volume alcolico:
8 %

Abbinamento suggerito:
formaggi stagionati con odore e sapore pronunciati a pasta molle, cheese cake, affettati stagionati ed affumicati.

Bicchiere consigliato:
a coppa svasato.

Temperatura di consumo:
ambiente (10-12°C), lasciare un po’ “evadere” la birra dopo averla versata (si deve liberare dal suo eccesso di aroma).





TRE+DUE

Birra leggera speziata con molto luppolo di alta fermentazione e rifermentata in bottiglia.

Aspetto:
schiuma bianca, compatta, sottile e persistente; colore giallo paglierino,talvolta velato dal lievito; saturazione fine.

Bouquet:
note intense, di agrumi freschi, fruttate ed erbacee. Poco etilica.

Sapore:
amaro dovuto all’agrume sulla parte centrale della lingua, che lascia pulita. La freschezza apportata dal coriandolo e dal luppolo completa la sensazione della scorza di arancia.

Saturazione in CO2:
bassa

Tipologia di appartenenza:
birra leggera con spezie, molto luppolata e non filtrata

Volume alcolico:
3.2 %

Abbinamento suggerito:
Cibi profumati, freschi, anche conditi o sostanziosi ma che reggono l’amaro della bevanda.

Bicchiere consigliato:
ampio e largo

Temperatura di consumo:
8-10 °C

Capienza bottiglia:
50 cl




ACE TO 32

Aceto di birra da lentissima ossidazione a temperatura naturale.

Aspetto:
Colore giallo paglierino con riflessi ambrati e arancio vivo. Non brillante poiché non filtrata.

Bouquet:
Acidità volatile fresca e frizzante, note agrumate, di malto e luppolo

Sapore:
Ingresso subito fruttato, poi l'acidità avvolge la lingua e porta freschezza. Si rincorrono note di agrumi, malto, mandorle. La chiusura è amaricante grazie al luppolo, inaspettata e sorprendente per un aceto..

Metodologia di produzione:
La birra viene fatta ossidare lentamente a temperatura naturale, senza cioè forzatue. Il procedimento lento e tradizionale, impiegando mesi, rispetta le caratteristiche organolettiche della materia prima e anzi le amplifica grazie all''acidità che funge da supporto per gli aromi e aggiunge ulteriore freschezza e profondità.

Acidità:
6.5%

Abbinamento suggerito:
Cibi fritti, pesci “ricchi” come salmone e gamberi, dolci a base di cioccolato. Diluito in acqua o in cocktails. Bicchiere consigliato: ampio che si racchiude su se stesso


Vi lascio il link del sito QUI dove troverete nella sezione dedicata anche meravigliose ricette con ingrediente la birra.

ragazze cose ne pensate di queste birre? fatemi sapere nei vostri commenti! Ciaoooo



13 commenti:

  1. bella collaborazione le ho provate anch'io e sono buonissime^_^

    RispondiElimina
  2. mmm...adoro la birra..mi piacerebbe proprio provare queste birre dal sapore particolare!!!^_^^_^

    RispondiElimina
  3. Io non sapevo neanche che esistevano queste birre così... bell'azienda, adesso le conosco anche io ^_^

    RispondiElimina
  4. Wow! Ma lo sai che mi hai aperto un mondo che non conoscevo? Io amo la birra e mi piace abbinarla bene ai cibi per poter esaltare il gusto di entrambi. E nonostante ne abbia potuto assaggiare parecchie e anche in diversi posti d'Europa non sapevo che ne esistessero di così particolari ed in Italia. Mi fa molto piacere e grazie per la dritta. Spero di aver l'occasione di assaggiarne qualcuna. Ti seguo

    RispondiElimina
  5. Ma che strane! Ma viste, delle birre così!
    E' però bello che si continui a sperimentare...ma le hai provate in un bar/locale, giusto? Perchè proprio non le ho mai viste in giro :)
    Buona serata!
    Passa da me se ti va, ho aggiornato!
    Fry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. queste me le ha mandate l'azienda 32 Via dei birrai....
      la prima volta che le ho assaggiata una simile è stata in una crociera americana

      Elimina
  6. Ciao!Anche se con un po' di ritardo ricambio la tua visita.Ti seguo anche io molto volentieri.
    Mara

    RispondiElimina
  7. Ciao arrivo da Kreattiva se ti va passa a trovarmi :)

    RispondiElimina
  8. Ciao, finalmente riesco a passare a trovarti ^^
    A me la birra non piace, a parte quelle aromatizzate (che non sanno di birra), da quello che descrivi di quella all'arancia potrebbero piacerti anche le birre Morte Subite (http://it.wikipedia.org/wiki/Mort_Subite) o le Lindemans (http://en.wikipedia.org/wiki/Lindemans_Brewery ) o le Floris (non trovo un link decente...)

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...